ucronista

La mia foto
Paris, France
Gaia Barbieri nasce e vive nonostante tutto come il basilico a Lausanne, da trentaquattro anni e più che altro per curiosità. ...JeSuisUnAutre...

tempi persi

sabato 28 dicembre 2013

persone s(com)parse

che
le morti senza cadavere
andrebbero depenalizzate,
nel senso che andrebbe abolita la pena
lo strazio sempiterno
di averle ammazzate,
le persone vive amate
le persone vive armate,
e non per legittima difesa.
bisognerebbe morire
i giorni della me morìa, il male sordo,
i giorni del ricordo,
i giorni del mi scordo, ti scordo, ci scordo
e non ci s(u)ono più,
le mordo le nostalgie e poi le sputo,
per non chiedere a nessuno come si sia potuto
passare dal noi al no,
a darsi per sconosciuto.
bisognerebbe morirli tutti
quei momenti brutti
dell'imbarazzo di rivedersi in tram
per dirsi ciao come stai come stiàm
in piedi seduti o il solito tran-tràn,
sai ho comprato un càn,
son diventato imàm,
ti aggiungo su instagràm
così ci rivediàm
in foto.
e me ne fotto! dei commenti
che non lascerai sotto
le mie tinte narrazioni,
siamo nazioni diverse
le abbiam disperse le emozioni.
ma questo non si dice,
si pen(s)a.
bisognerebbe togliersi il lutto
e sorridere tutto
il bello che è stato,
è un dolore delicato
quello delle morti senza morti,
dovrebbe esser protetto non sepolto
e piantato negli orti delle nuove vite,

nelle vecchie ferite
riaperte come braccia mai disamate,
e neanche dissanguate, ma pensate
ancora sensate
nelle notti destate
a riveder passi, sassi
e passati.

domenica 22 dicembre 2013

corro via cantando

e decisamente non sono io con il bicchiere dorato contro il tuo come se fosse normale, con uno sguardo pronto per il pubblico passante, decisamente non sono mie le unghie lungh(i)e smaltate rosse le labbra imprigionate in un rossetto che si tira, decisamente non sei tu incastrato nella maglietta a righe che in finite notti ti ho tolto come se fosse premessa. decisamente guardi me oltre l'abisso, con la bellezza impossibile nella tua profonda superficie di pelle e occhi, con te nasco sto dentro che cerchi di rendere ironia l'agonia e sorriso il dolore che (s)offri ma non vuoi. qui mi fai paura. forse siamo stati, in tante altre foto non fatte,    

e qui è la tua voce, mi trova come un presentimento rappresa tra il satellite e il mio timpano, è tanto, e intanto il mio cuore infarta desideri di cui non credeva poter sperare. e io mi sento opaca e letteraria e tu ancora mi dici qui mi hai fatto paura, vola, gioca, sogna, sfiora le mani che vorrebbero prenderti e corri via cantando
io resto lottando tutta questa felicità di sapere che mi sai, e io ti so(no).
Non avere paura che io ne ho tanta, ma ho in me sempre tutto il tè che mi hai preparato, tutto il te che mi hai insegnato nel caldo dell'umido, non potranno prendermi, tenermi, catturarmi, contornarmi perché so(g)no te e porto il tuo sguardo nel mio occhio le tue mani nel mio tatto i tuoi denti nei miei morsi le tue erezioni nelle mie eruzioni i tuoi pensieri nei miei capelli il tuo cuore nel mio non muore, e così forse non morirò. neanch'io.    

giovedì 12 dicembre 2013

12 12 13


Dodici dodici dodici fu quasi anniversario, 
l'ultimo compleanno di un pomeriggio profumato
di ventanni, farfalle ai gamberetti, 
calore nascente e guance rosse,
e infatti era perfetto,

dodici dodici tredici invece va avanti a contare da solo
e non è più niente.

Non ho più niente.

La canzone dei folli l'ho seguita fono in fondo,
ragazzo,
mi hai detto se vuoi provare vai fino in fondo,
in fondo alla canzone di Bukowski,


if you're going to try, go all the way. 
Otherwise, don't even start. 
This could mean losing girlfriends, wives, relatives and maybe 
even your mind.

It could mean not eating for three or four days. 
It could mean freezing on a park bench. 
It could mean jail. 
It could mean derision. It could mean mockery and isolation. 

Isolation is the gift. 
All the others are a test of your endurance, of how much 
you really want to do it. 
And, you'll do it, despite rejection and the worst odds. 
And it will be better than anything else you can imagine. 

If you're going to try, go all the way. 
There is no other feeling like that. 
You will be alone with the gods, and the nights will flame with fire. 
You will ride life straight to perfect laughter. 

It's the only good fight there is.

L'unica battaglia giusta che esista, 

e allora sono partita,
e mi prendo in dono 
rigetto derisione odio isolamento,
e mi tengo in grembo
incomprensione freddo silenzio e fame,

e questo anniversario che piange e mi guarda e non capisce,
ultima bruciatura 
nel calendario dei sogni che nacquero
e non sopravvissero.


http://www.youtube.com/watch?v=Sx5uFG28BFE

lunedì 25 novembre 2013

non ne sapevo niente

Nove dieci undici dodidici tredici, dagli anni zero il tempo numerico incalza le parole sprecate, appese al bianco, sottratte alla mancanza, parole mortificate di essere passate dal nulla al così poco, imbarazzate dalla necessità insoddisfatta di raggiungere un punto. Ma quando ho cominciato, all'asilo con una favola su un melograno magico, no erano tre, tre melograni magici, tre principesse e un principe, quando ho cominciato non ne sapevo niente. Mi piacevano le favole raccolte da Calvino, il rapporto maschi-femmine era quasi sempre uno a tre, o tre a uno, a seconda del sesso del protagonista. Tre fratelli, tre sorelle, tre pretendenti, tre prove, tre doni, tre nobili di un qualche genere, di solito reali ma irreali, che da piccola sapevo, naturamente, che era tutto finto, ma con inquietudine sentivo salire tra le mie ombre più informi l'andamento ripetuto di tamburo di quelle pagine. Non conoscevo la parola "inesorabile", l'ho imparata poi, a un certo punto, anche abbastanza presto. La mia, comunque, era una favola brevissima e un po' sgrammaticata, con qualche scarabocchio poco comprensibile, le E e le S spesso voltate al contrario, a guardarsi indietro, dubbiose forse dell'ESattezza delle loro colleghe irrimediabilmente scritte.
[E in quelle E e in quelle S infantili, Freud vedrebbe forse me, alla fine: compiaciuto della perfezione ironica e rivelatrice della forma, leggerebbe in quelle letterine invertite la volontà profonda del mio ES, un impulso sfrenato al voltarmi appunto indietro, all'esistere al contrario, contro la linearità e la progressione e il miglioramento, desiderio pulsante di esistere come non si può.]

    

giovedì 14 novembre 2013

questa confusione sono io

Parappappappararara pappapparrarrarrà, parappappappararara...
...Mi dispiace, avete ragione ad essere arrabbiatini, vi ho chiamati nel bel mezzo della notte, vi ho svegliati...Siete venuti tutti. Siete venuti tutti apposta, sì, è vero, avevo una storia da raccontarvi, ma adesso...
...Ma non importa, dai, vi spiego più tardi, eh, magari domattina a colazione davanti a un bel caffè. Non fate quelle facce, su, non è mica un funerale. Parlatemi un po’ voi, adesso. Ho voglia di ascoltarvi, come state? Avete trovato bene la strada per arrivare? Lo so, è un po’ buia, i lampioni si son tutti fulminati...Sì, nonna, lo so, è da sei mesi che non funzionano, ma qui se non ci penso io non ci pensa nessuno, e non ho ancora avuto tempo, non riesco mai ad uscire, te l’ho già spiegato...Ma no, non è che rimando sempre, è che ho molto da fare, qui...No, non è vero, mamma, non passo tutte le mattine a dormire, mi alzo verso le dieci, ma guarda che la notte lavoro fino alle quattro, e se non dormo almeno sei ore...Lavoro, lavoro, professoressa, sì, guardi, sono sempre al computer, a scrivere, un bruciore agli occhi...Cosa scrivo? Ma lo sa, no, cosa scrivo? Lo sapete tutti...Quante volte devo ripetervelo...Cucio insieme le storie...No, non le mie. Quelle che rubo. Ah, e non cominciate con il coro tragico, per favore! Mai un lavoro serio, mai un lavoro serio, mai uno stipendio...Non rompetemi le scatole, su, state buonini, ho 25 anni, saprò io cosa voglio fare della mia vita! E se non lo so, peggio per me! E se non mi interessano i soldi, e se non so tutelarmi o investire per il futuro, vivrò finché potrò e poi amen, mica devo invecchiare per forza, chi se l’è inventeta ‘sta regola? E se volessi tagliare la corda prima, andarmene fuori dalle scatole? Se a trent’anni decidessi che adieu la vie, merci c’est tout? Che male ci sarebbe? Perché state sempre a giudicarmi, ad angosciarvi per me? Ma lasciatemi stare, lasciatemi respirare, Cristo!  Ulisse! Swarovski, Sasha! Cosa fate lì nell’angolo? Venite, venite, presentatevi agli altri, sto parlando di voi! Coraggio, non siate timidi, ragazzi! Ecco, vedete? Questi tre signori sono le mie prime vittime, eheh...Sgnack, sgnack! No, no, niente di cruento, vero, ragazzi? Sono stati così generosi con me, sapete...Dico sul serio. E non hanno niente, loro, vedete, sono senza-tetto, che sta per senza-tutto, hanno solo la loro vita, e si può vivere lo stesso. Nuda vita, esatto. I signori vivono per strada, e mi hanno regalato l’unica cosa che possiedono...La loro storia. No, no, non è vero, non è esatto...Non è un regalo è un furto, l’ho rubata, ho rubato le loro parole, i loro dolori, i loro ricordi...Snap! Intervistati. Registrati. Avevo l’impressione di aiutarli. Vi ho aiutati? Uli’, cosa dici?
Adele! Ma sei arrivata anche tu? Ma guarda...Ma no, ma non dovevi disturbarti, ma grazie...Guardate, Adele ci ha preparato la cena! Lasagne alla bolognese, buonissime...Gnam! Prendete, prendetene un piatto, tutti quanti! Ma sì, Aidi, sì che mangio, tranquilla...Eh lo so, la casa è un po’ in disordine, è vero, non riesco  a tenerla come quando vivevamo insieme, ma è un periodo, davvero, passerà, va già meglio, sto già trovando delle idee, sai, comincia ad essere tutto un po’ più chiaro...Ma guarda chi c’è! Ricky, Sonia, Clem, Thomas...C’è anche Loic...Salut les gars! Sono venuti apposta, anche loro, da Parigi? Li hai avvertiti tu? Hai fatto bene...Grazie...
...Che bella sorpresa, che bel regalo mi avete fatto...Non volevo essere antipatica, prima, scusatemi...Sono un po’ nervosetta. Non vi avevo mai visti tutti insieme! Quanti siete...Nonna, ma chi sono quei bambini con il grembiulino, che giocano in terrazzo...Te li ricordi, tu? Ah, sono i miei compagni di scuola? Ma certo, è vero...No, non voglio disturbarli, guardali, giocano così bene...A nascondino, credo. No, è un due tre stella. Inseguono i gatti, è pazzesco come si capiscono...No, sono troppo belli, non voglio interromperli. E poi non mi riconoscerebbero mica, loro sono rimasti uguali, e invece io...
...Che bella musica! Sì, ballate, ballate, prendetevi tutti per mano! Così! Ciao Halina, ça va? Ecco, sì, danse un peu pour nous...E tu Lisa, ci canti qualcosa? Prendi il microfono, sì, per favore...Dio, sentite com’è brava, che bella voce...Sto bene, all’improvviso tutto questo calore, sono così felice, quanta bellezza mi circonda, mica me lo merito...Lisa, cosa sarà questa sensazione strana, la provi anche tu? Mi fa un po’ paura, amica mia, mi sento alla fine, come alla fine di tutto, continua a cantare, ti prego, mi fa stare meglio...  
...Zeno...Ma dov’eri finito? Ti piace questa musica...Te la ricordi? Parappappappararara papparapappappà...E’ da così tanto che non balliamo insieme...Non mi dici niente? Sì, è vero, questa giacca...Me l’hai regalata l’anno scorso, per il mio compleanno. L’abbiamo comprata in Normandia. E poi mi hai fatto delle foto così buffe...Ero felice, sì, ragazzo, tanto. Sembarva tutto possibile, la vita come un vortice spalancato, e noi sull’orlo, pronti a lasciarci cadere dentro, insieme...Qualunque cosa sarebbe successa, sembrava...Che non ci avrebbe mai divisi, mai allontanati davvero...”C’è un amore che non muore mai, più lontano degli dei, a sapertelo spiegare che filosofo sarei”...E adesso...Adesso non lo so. Forse sto andando via, forse voglio partire ancora, per tanto tempo...Forse voglio perderti e sognarti per tutta la vita, voltarmi a contemplare il tuo ricordo, bellissimo, lucente...Forse voglio avere nostalgia di te per sempre, fino alla fine della fine del tempo, sentire nel cuore il buco nero della tua assenza allargarsi e assorbire tutto, forse io posso amare solo chi mi manca, conosco solo questo tipo di amore asoluto...So che nessuno può capire quello che sto dicendo, che sembro delirante, ma so che tu...Zeno...Tu mi capisci, vero? Capiresti se io ti ritrovassi tra cinquanta, tra sessant’anni, capiresti se suonassi al tuo campanello e ti abbracciassi forte e ti dicessi è ora, se vuoi andiamo...Capiresti se la morte avesse i miei occhi, e io i tuoi...Zeno...Perché mi guardi così? Perché sorridi? Non capisco mai cosa vuoi dirmi quando mi sorridi così...Mi perdoni, mi condanni, mi prendi in giro? Mi ascolti? Stavo scherzando...Stavo solo provando ad essere sincera...        
Scusami, scusatemi tutti. Vi ho chiamati nel cuore della notte, vi ho fatti correre qui, in questa casa sperduta, disordinata e vuota...Pensavo di avere qualcosa di importante da dirvi. Una storia da raccontarvi, come Ulisse e gli altri l’hanno raccontata a me...La mia, la mia storia. Che poi è anche un po’ la vostra, perché la mia storia, senza di voi, è...Come questa casa. Volevo riempire le stanze...Riempire il racconto con i miei personaggi...Voi, dolcissime creature...Perdonatemi, non avevo capito, non sapevo...Non lo sapevo, ma ora credo di intuire, non c’è nessuna storia, non posso raccontarvi nulla. Non c’è qualcosa da dire, non c’è un’idea, non c’è una svolta non c’è niente di niente da nessuna parte. Per me la faccenda potrebbe finire qui. - Perché non sai voler bene. – Perché non ci credo più. – Perché non sai voler bene. – Perché non è vero che qualcuno possa salvare qualcun altro. – Perché non sai voler bene. – E soprattutto, perché non mi va di raccontare un’altra storia bugiarda. Ma chissà poi cosa volevo scrivere. Che mostruosa presunzione credere che gli altri si gioverebbero dello squallido catalogo dei miei errori, non trovate? E persino a me, cosa me ne frega di cucire insieme i brandelli della mia vita, i miei vari ricordi, o i volti delle persone che non ho saputo amare mai...
...Forse la storia era solo una scusa. Forse volevo solo avervi qui, chiudere la  porta a chiave e tenervi tutti con me. Accendere il camino, cucinare tutti insieme, sentire la tormenta di neve, fuori, proteggervi e proteggermi dal mondo e dal tempo. Pensavo che potesse funzionare...Vi avrei detto...Non lo so, mi sembrava tutto chiaro, di avere qualcosa di semplice, di così semplice da dire. Adesso è di nuovo tutto confuso, ma...Questa confusione sono io. Io come sono, non come vorrei essere. E non mi fa più paura. Dire la verità, quello che non so, che cerco, che non ho ancora trovato...Solo così, mi sento viva. 
Jules? Ci sei anche tu? Che bello vederti. Merci. Tu me comprends, oui? Sto facendo bene, vero? Guarda, lo sto dicendo a tutti, finalmente, faccio la rivoluzione.
E’ una festa, la vita! Viviamola insieme! E’ come un grande circo, che copre la superficie della terra! Un circo a cui prendono parte gli animali, le pietre e anche le ombre... ...Viviamola insieme. Vi faccio ridere? Sì, avete ragione, è tutto molto ridicolo, siamo buffi, miei amati personaggi...Siamo molto buffi, ma va bene così! Non c’è da aver paura! Non capite? E’ la vita, è così fragile, non è niente di serio, fate quello che potete...Guardatevi...Scaldatevi...Siete qui, ora, per caso, per fortuna, e non sarà per molto tempo...Siate felici, quando riuscite...Tenetevi compagnia, è così fragile...Non abbiate paura per me, io sto bene, e vi amo molto...Cosa sarei senza di voi? Vivo con in mano una valigia, ma non sono capace di lasciarvi. 
Di piantare tutto e ricominciare la vita da capo. Di scegliere una cosa, una cosa sola, ed essere fedele a quella. Riuscire a farla diventare la ragione della mia vita, una cosa che raccolga tutto, che diventi tutto perché è la mia fedeltà che la fa diventare infinita...Voi siete capaci? Io no. Non sono capace. Io voglio prendere tutto, arraffare tutto, non so rinunciare a niente. Cambio strada ogni giorno perché ho paura di perdere quella giusta, e sto morendo, come dissanguata.
Tac. La storia comincia così. 
Ma ve ne state andando? Di già?
Papà! Fermati, aspetta, non andare via, non ti avevo visto...Non osavo sperare che venissi anche tu...Avrei così tante cose da chiederti, non c’è stato tempo...Fermati un po’, adesso, ti prego...Non importa, anche se non c’è più tempo, mi basta che stai qui, anche se non posso più abbracciarti, mi basta poterti guardare, solo un po’...Siediti qui...Dimmi qualcosa, solo per sentire ancora la tua voce...La casa si svuota, la luce si affievolisce, sì, è vero...Vanno via tutti. Forse hanno capito che è solo un altro trucchetto, un gioco retorico...Ho provato a farli restare. Ho provato a dire qualcosa di vero, ma alla fine hai visto, non ce l’ho fatta, ho di nuovo abbellito la realtà, ho mentito. Hanno ragione, sai, non è l’inizio, questo, è quasi la fine della storia. Viene buio. E loro se ne vanno, non ne possono più, li capisco. Ma tu resta...Per favore. Il buco nero della tua assenza...E’ diventato il mio modo di non perderti mai. No, non possiamo chiuderlo, assorbe tutta le luce, ma possiamo entrarci dentro insieme. Vuoi? Non devi fare niente, resta qui, e basta. Faccio un tè caldo, facciamo merenda, parliamo un po’. Anche se abbiamo solo pochi secondi, ti prego, facciamo finta. Di avere tutta la notte, tutta la vita. Forse, dopotutto, avremo tutta la morte. Sono così felice che tu sia venuto, mi mancava tanto il tuo profumo, lo cercavo sempre sulle tue camice.   Parappappappararara...papparapappappà...

domenica 27 ottobre 2013

dieci


Partiamo, ci siam detti stanotte,
andiamo via, e ridevi,
vieni, ti ho pregato,
usciamo fuori nel buio
insieme, non importa dove,
che saprà portarci.

Ma non eri tu.

Vengo sempre
a cercarti
nelle tenebre.

Ombra amata
tra tutte le ombre
che Morte ha disfatto,
ancora ti conosco
ancora mi aspetti
vicino,
ma troppo vicino
sempre troppo tardi per tenerti.

Ottobre è tornato
e tornato,
dieci volte ha steso
il suo mantello,
bianco come il cielo,
e quel cielo così bianco!

E la condanna a vita
a parlare al passato.

Stanco
il mio canto non ti raggiunge,
ragazzo padre,

dieci compleanni
buchi neri,
cecitudine invincibile

che non ti vedrò più,
tranne che in sogni confusi,
non ti dirò più,
tranne che in doloranti inutili
monologhi,
sei stato
morto sei morto,
il mio caro, amato, adorato, agognato,
sei 
tu
il mio morto più spietato.

martedì 1 ottobre 2013

povero diavolo

c'è una sveglia che suona da qualche parte e nessuno che la spegne,
una sveglia che non sveglia nessuno,
è un pigolio disperante.

stanotte ho sognato di essere perseguitata da un essere plastico,
continuamente trasfigurantesi in persone diverse, alcune inesistenti,
altre amate.
l'essere metamorfico minacciava di mettere veleno nel cibo
dei miei gatti, e di  sterminare i miei umani,
io cercavo di ucciderlo in ogni modo ma non moriva,
usavo contro di lui il suo veleno ma non volevo morisse,
un po' per senso di colpa un po' perché mi avrebbero arrestata per omicidio
(pur non essendo lui tecnicamente uomo),
allora volevo chiamare l'ambulanza
ma lui rideva e diceva che appena mi fossi allontanata per prendere il telefono
si sarebbe alzato e avrebbe mietuto le sue vittime.

poi qualcuno che passava mi chiedeva "ma chi è questo?"
e io rispondevo "non è nessuno"
e lui urlava agghiacciante come corroso da uno strano acido,
allora capivo e ripetevo "nessuno, non sei nessuno!"
e sfoggiavo cultura classica gridando "oudeis! odisseo, non sei nessuno! nemo!",
friggendo il mio nemico a colpi di sinonimi.

ma poi mi faceva pena, questo povero diavolo,
e la smettevo di apostrofarlo,
lo guarivo a cerotti di "qualcuno, certo che sei qualcuno, anzi sei molti,
e poi ho sempre amato ulisse,
ecco chi sei, mostro polimorfo",
e lui mi chiedeva scusa, mi diceva che scherzava, diventavamo amici.
 

nessuno ti aveva detto

che quando vivi troppo ti spunta un altro cuore, a destra,
e il sangue scorre via troppo da sinistra
troppo veloce e un anno fa
un anno fatto di sei mesi di luce e sei mesi voltati indietro
ti lascia indietro sfinito scucito, col torcicollo a chiederti cosa ancora
a chiederti ancora cosa, qual'è il punto allora,
qual'è l'ora di questo cuore spuntato
cuore che punge, parassita vorace,
feroce muscolo inutile che ti fa più debole.

che dovevi prepararti, risparmiare, investire,
avere un piano b e un piano c per la vita,
una vita passata a studiare a scrivere ad amare è utile come una bici senza ruote
o un picì senza internet o un pianeta cubico, 
non c'è moto né rete né orbita plausibile,
non ci resta che piangere e anche quello è quasi finito,
che ci manca il tempo, e la pazienza e il coraggio.

che adesso è già ormai, ed è più facile sentirsi inutili e arrendersi
e rendersi conto che c'est pas grave morire giovani,
almeno ci si risparmia la plateale conferma di aver fallito
e si lascia tutti sorpresi,
sospesi nel dubbio che forse si sarebbe stati speciali.













lunedì 9 settembre 2013

mai più la guerra

Mai più la guerra!
Guerra preventiva,
guerra di pace guerra lampo guerra umanitaria,
guerra missionaria,
guerra religiosa,
guerra democratica,
"we are not talking
about going to war,
this is not Iraq,
this is not Afghanistan,
it is not even Libia,
or Kosovo" -
guerra, ma no, ma quale guerra?
Guerra alla guerra!
Guerra al terrorismo,
guerra
ai batteri. Compra Amuchina.
E 1300 morti in Siria.
Mai più la guerra!

E guardo la fotografia,
i piccoli corpi raccolti,
sdraiati fianco a finaco,
occhietti chiusi boccucce aperte
sembra davvero dormano e invece,
e invece per loro è normale
essere morti così,
perché sono bambini
e quando si è bambini nati in guerra
la guerra è normale,
ma per me
miope occidentalconsumista,
per me di sinistra, per me casinista esistenziale,
per me cinefila
per me poverastronza
che credo ancora di vivere in democrazia,
che credo nella civiltà, nel progresso e in Google,
per me parassita viziata, laureata,
tenuta nella bambagia
e nell'ignoranza da un potere che mi ricatta
con miseri favori, "c'è crisi",
con bisogni obbligatori -

per me, non è normale.

E ho l'impressione di essermi svegliata,
di essere capitata in un gioco crudele,
di cui nessuno
mi spiegherà le regole.
("E' l'economia! E' la Borsa!").
"No capito le capital",
ma quello che vedo è un gioco al massacro,
in cui conta fingere finanze,
vendere armi e scavare petrolio e coltan,

in cui certe foto non bisogna guardarle
e in certi posti non bisogna andarci
manco per scherzo,
non bisogna pensarci,
bisogna pensare a numeri,
1300 è solo un numero. Come gli amici su facebook. Mica persone.

Per me, non è normale.
Ma il gioco non prevede perturbazioni,
mi vuole tra i giocatori - gli servono numeri!
ma le mie mosse sono limitate
ad una scala ridicola.

Comprare, non comprare,
o al massimo scendere in piazza.
Manifestare.
Mai più la guerra, mai più la guerra.
E poi, tutti a casa.

Fino alla prossima fotografia.








domenica 1 settembre 2013

Isola d'Occhi

Ancora
nessuna bottiglia nel mare
per il naufrago imbecille,
che conta le onde canta
i silenzi, e passano 
branchi di granchi.

Isola sola
l'altra, questa e la prossima
notte,
e il sole non cambia.

Non sa i nomi
di tutte le cose che vede,
allora
li inventa,
bacigli, alfraschi, dillipari,
li indica piano,
il gioco lo fa meno nudo.

Isola sola
ad ogni tramonto fiorisce d'occhi:
basta una scusa, una viola
un cardo, un limone, una foglia,
e l'Isola passa la soglia
di un nuovo sguardo.

 Allora
il naufrago trema:
attende rivoluzioni,
che tutto cambi, o vibri,
che il mare apra il cielo e lo svuoti,
che il blu dell'acqua e dell'aria
dica "ecco!" alle ciglia dischiuse,
che la Natura ceda, e allarghi le braccia,
che cominci un racconto d'"ascolta",
che qualcuno urli "guarda!", urli "vieni!"
che una vela decida una sosta
come una risposta o un ritornare, 
o un ritrovare,
che i branchi di granchi danzino fuori dai gusci,
che crollino gli usci,
Leonardo da Vinci,
che un viaggio cominci,
che tutto è sbagliato,
che la vita era finta, uno scherzo,
che arrivi un per sempre, un miraggio di sorte, 
una morte,
qualcosa.  

Ma senti, l'attesa cede,
il tempo torna a girare,
l'alba svapora
i deliri, riposa,
chiudi gli occhi, Isola sola.
Credevi di aver visto,
di capire, di essere
sul punto.
Ma ancora
nessuna bottiglia nel mare
per il naufrago imbecille.





lunedì 19 agosto 2013

Maria Gilberte


Del mio tempo, delle mie speranze,
della vita
incollavo i pezzi,
uno, due, tre,
con dita appiccicose, tremanti,
con pazienza e silenzio,
galeone in miniatura troppe volte affondato
nella violenza del mio Abisso. 

No, non sono partita, non sono salpata.
Le immagini delle danze negate
mi arrivavano scarse,
con scarni sorrisi le dissolvevo,
ammutolivano prima
di avvicinarsi.

Ma una notte
le tue parole come aghi di luce
tutto hanno scoperchiato,
e questa terra piccola, sottile
hanno inondato di mare,
umanità randagia, occhi spalancati, saggezza raminga, dolore ululato fatto gioia, caos di bellezza, la beauté du binz, ballerini marinai, notti alla bella stella, nuovi modi di essere vivi:
dall'Isola d'Occhi al Mediterraneo,
la Maria Gilberte come un'Armada
a vele spiegate ha piegato la mia diga di testa scossa,
il piccolo finto galeone
inghiottito dall'onda del veliero vero
di nuovo spezzato precipita
nel fondo del fondo del male.





venerdì 2 agosto 2013

mani di forbice

ma qualcosa va sempre storto quando mi costringo ad essere saggia, 
ogni canale sensoriale rigurgita disgusto e vorrei solo chiuderli, assopire tutto.
ma non ci riesco.  
i peggiori comunque
- peggio delle grida, della puzza di pesce in scatola, peggio della visione della paralisi
sono i ricordi.

"Sono già solo".

ma non ho voglia, adesso, di parlare di luoghi.
non ho voglia di parigi, ora, anche se so che è il punto, il movente di tutto,
anche se so che parigi ha fatto tutto, che mi ha determinata, dalla prima volta.

Là, j'ai pas envie. Panam est trop loin, tu vois, trop loin pour ma mémoire aussi. On se casse.
On se casse, bien  sûr. On casse tout.

"Puoi partire, tornare a Parigi".

Milano è calda di un abbraccio che non consola nessuno,
appiccicosa e piccola, una scatola, sento che crolla e mi soffoca,
d'ailleurs
agosto non è un granché, come mese, non è il massimo
per lasciarsi, per ricordare, per tremare di impotenza.

non è il massimo, per ripetersi 
e per ripetersi cos'ho fatto, e cos'ho fatto.

e non c'è neanche posto per cosa faccio e cosa farò,
tanto piena di irreparabile è di per sè la prima domanda.

"Sono già solo, sei libera."

di per sè, la fine dell'amore è mon (effrayant!) fantasme depuis trop de temps,
come la fine dell'infanzia.
se nessuno mi ama sono sola, se sono sola sono adulta, se sono adulta
sono terrorizzata, ma  è l'unico modo.
per cambiare, per staccarmi, per cominciare
per essere qualcuno.

è questa, la morte che sento incombere dalla fine della vita in francia?
è questa, la data di scadenza, il limite, la catastrofe che avvertivo?

condannata a crescere, uccidi la crisalide.
tuer le possible.

peut-être.

"Sono già solo".

di per sè, la fine dell'amore.
c'è tutto un lato astratto che è quasi rassicurante.
edward mani di forbice dopotutto lo sa benissimo che è meglio che se ne stia buono e non tocchi nessuno.
specialmente chi ama.
è rassicurante, che ci sia una distanza
tra me e chi amo.
se non posso raggiungere, non posso ferire.
di per sè, la fine dell'amore.

"Non abbiamo più nessuna dignità".

poi c'è la storia.
la storia di tutto, quella che è scritta nelle parole e nella carne.
le récit qu'on a écrit c'est dur à effacer,
e non c'è molto altro da dire.
con la storia, io, non posso fare niente.
solo rileggerla all'infinito, sperando di consumarmi gli occhi e il cuore, soprattutto.
c'è tutto un lato fisico. che non so come, né quale verbo.

ma non ho voglia, adesso,
di un elenco dove infilare come perle
tutti i tuoi frammenti,
ragazzo.
  
basta, siamo grandi ormai.
fino a quando è consentito
morire d'amore?
o vivere per amore?
e di cos'altro si potrebbe...

mais là j'arrête les conneries.
non muoio e non ho vissuto d'amore,
ma di te.

la fine dell'amore non è la fine del mondo,
di per sè.
è la nostra, la nostra fine, che mi abbraccia e mi soffoca,
a Milano, d'agosto.

"Ci siamo sopravvalutati".

c'est pas grave perdere l'amore,
ma io inciampo 
in queste ore condannate al vuoto
perché ho perso te. 

e continuo a negarlo,
annego il mio peggior fallimento
e non so più ricucirmi al mondo,
i fili sono tagliati
tutti
li ho tutti tra le dita
-le dita!
sono stata io
mani di forbice 
grondano

è pieno di sangue
l'uroboro si arrotola e muore
non scorreva nella senna
e io non posso farci niente.

"Basta". Je me casse.

mercoledì 31 luglio 2013

quasi canzone


Questo tempo è tutto 
all'indietro,
la porta è rimasta aperta e
lo vedo, 
si annoda dietro l'attimo
tra il forse ed il mai più,
esattamente in bilico
tra i ricordi dove ridi tu,

ridicolo lo strepito
di chi ancora crede al senso,
penso che tanto
così non ho mai pianto,
tanto vale aspettare
che torni
che torni ancora tutto all'indietro,
dentro, poco prima dello schianto -
saprei pure dire quanto! -
io modestamente
ci so fare con la mente...

...mente perduta
e forse anche il cuore,
rovinate le parole
le ho cucite sulle suole,
e intanto canto,
e intanto conto le ore
che separano i miei passi,
nella manica ho quattro assi
e tre frasi sull'amore,
che non è vero 
che muore,
che l'ho sempre fatto male,

sì, ti ho sempre fatto male.

Ma il tempo è tutto
all'indietro,
la porta è rimasta aperta
e lo vedo,
finisce dentro l'attimo
tra l'aria ed il mai più,
esattamente in bilico
tra i ricordi dove arrivi tu.


martedì 30 luglio 2013

karma police

I've given all I can, it's not enough,
I've given all I can, but we're still on the payroll.
This is what you get, this is what you get,
this is what you get, when you mess with us.
And for a minute there, I lost myself, I lost myself,
and for a minute there, I lost myself, I lost myself.

For a minute there, I lost myself. I lost myself.

lunedì 1 luglio 2013

banlieue


Case impilate,
labirinti verticali
che perdono e dimenticano
altre finestre sole
sempre all'ombra.

Desolate, non possono
guardarsi, non vedono
che i treni che passano
sotto,
che inghiottono
il carico umano
vomitato prima,
e ancora, i treni rigurgitano,
ripercorrono, si ripetono
ma non tornano mai.

Case impigliate,
esistenze interinali
che accendono e spengono
a ritmo cadenzato
la luce in cucina.

Aspettano
che sia ancora domenica,
poi sperano
di ucciderla in silenzio,
in fretta, in oblio,
che il vuoto fa orrore.

Case impagliate,
sconosciuti commensali
fingono famiglie,
si passano il sale.

Nascondono
sotto la tovaglia
le verità letali
della schizofrenia di Capgras,
contraggono
sopra la tovaglia
le dita aggrappate
al mondo regolare.

Case incastrate,
zoo deportati,
simulano habitat
di beni prepagati.

Boccheggiano
dietro i vetri chiusi
parole asfissiate,
l'ossigeno riscaldato
evapora subito.

Ignorano la notte,
lontana dai lenzuoli,
e mai che gli venga in mente
di legarli tra loro,
di calarsi e scappare,
e mai
che gli venga in mente
di incontrare altre case,
case impiantate
in vicinanze banali,
bloccate in ascensore.

Le ripetizioni immagiche
non diventano riti,
il fuoco
resta spento.

sabato 27 aprile 2013

dodici marzo

Il tempo sorpassa la soglia
il ramo rinuncia alla foglia
d'inverno rimane la voglia
ma è
prima vera primavera
finalmente crudele
come Aprile
e le foto non fatte,
gli anni inciampati
nella neve sciolta.
Storta, tremo la penna
ho come fiumi
la Maina e la Senna,
unici lumi
di una ragione andata.
Sbagliata la strada
confusi i confini,
i vini 
naturali non soffrono,
ma forse noi sì.
E queste famiglie
abitate poco
per sempre per gioco,
le coincidenze scivolano
inutile il freno
mentre il treno già parte
da qualche parte
nel futuro vicino,
mentre il treno già porta
a porte chiuse
e bruciore agli occhi.

Ma soprattutto non voltarti indietro
a chiedere il tuo nome alle ombre,
la pasta che scuoce
all'odore di peperoni, oltre
il cuore che scava, si scuce
al profumo di fiori morti.
Un'altra volta di case svuotate
un altro ritmo di vite lasciate
come trapezista a saltare
da una corda all'altra ma
poi sempre nel vuoto,
a cadere.
Soprattutto respira e conta
quante volte, soprattutto
spingi forte il fiato fuori,
niente dentro,
soprattutto rinuncia.
Un'altra volontà di niente
se non di seccarsi e partire,
ennesima foglia che accetta
del vento l'abbraccio fatale. 

domenica 21 aprile 2013

fin de partie


se fossi ancora in grado di dire
ti parlerei di una primavera bianca di nebbia,
di un inverno colorato di neve fragile,
delle sfumature sempre più sottili
che dividono i sogni dagli incubi dalla realtà,
visioni, gioco del destino, casualità.

ma non so più.
the cruellest month finisce ancora,
lo senti?
e siamo ancora qui, piccola musa,
in questo piccolo spazio bianco
stanco
arranco per toccarti, ma non esisti e alla fine forse
manco io.

taci e guarda.
nel fondo dei miei occhi vedo
il colore delle foglie morte e il bisogno di sparire
- gemello triste e crudele di quello di essere visti.

esaurisco le energie vitali, e poi?
dopo cosa viene?
che ci sia una data di scadenza, scritta nei geni?
che esista il germe del "c'est tout", più precoce e sottile di quello della morte?

ho visto tutto, ho fatto tutto, sono stata tutto,
mi dico a volte.
e sono sempre più seria.
cosa viene, dopo?

piccola musa, non passare.
una vita a dissipare, una vita ad illustrare illusioni,
una vita a raccontare, a fingere
di cambiare storia, una vita di astuzie retoriche
una vita
di parole.
e una parola, l'ultima, nutrita dal germe sotteso a tutte le altre,
e una sola parola che non so dire,
che non riesco a respirare,
piccola musa, non andare.
 

martedì 12 febbraio 2013

digiuno

ho paura.

per favore, fermati solo un attimo.
piano, piano, non battere così, un attimo,

non ho più il cuore.
chi ha preso il mio cuore?
in quale cripta?

ho paura.

ti prego, una sola immagine.
lasciamela.
risparmia una sola immagine
in cui possa riconoscermi,

no!
specchio!

non cambiare così
realtà.
ho bisogno di un fazzoletto
salvo
di realtà
per i miei occhi.

ho paura.
fino a dove
ancora

mai più?

venerdì 1 febbraio 2013

la chair, le marbre


Nei tuoi occhi cerco
una delicatezza disumana,
come carne di marmo.

Mon ami.

Voglio sentirti dire che è per sempre,
questa caduta effimera,
che scamperemo alla vita ordinata,
alla lista della spesa,
che non ci seppelliranno
sotto ceneri di curricula brutti,
che siamo liberi di tremare ancora,
di bruciare altro tempo
danzando
per scaldarci.

Ma ho dissipato le ali,
e senza saperlo
eccomi alla fine del cielo,
a toccare un fondale
che è solo azzurro. Busso.

Silenzio.

Un fondale muto,
una fine

piove sul mio tetto a Parigi,
io ascolto e non esco,
che i brividi mi tengono.

Come piccione immobile
aspetta al freddo di un alto anfratto,
così io mi aggrappo,
mi canto in testa parole vecchie,
per non sentire
 precipitarmi intorno
gocce di tempo andato.

Cerco nelle tue mani bianche
una tenerezza eterna
come carne di marmo,
ma il marmo è la carne dei morti! ,
ci diciamo ridendo.

Il fondale azzurro trema,
ha freddo, io dimentico ancora
di parlargli del sangue.
Che è quello, alla fine, che il marmo non ha.
Circola come lava vacua,
è così tanto. Ci si farebbe l'Oceano.
Chissà poi perché è rosso.
 Illumina la pelle da dentro.

Ti guardo muoverti leggero,
sfiorare le statue
e gli apprendisti artisti
che segnagno Bellezza sulla carta.
Sì, illumini la pelle da dentro,

e io sento la mia vorticosa debolezza
come felicità strana,
un cuore di marmo palpita
scolpito dal mio troppo molteplice
volere,
desiderio ubriaco,
eccesso d'amore, di visioni
di mondi possibili,
struggimento di storie,
confusione  mortale
di vitali identità.
 

Lettori fissi