Nove dieci undici dodidici tredici, dagli anni zero il tempo numerico incalza le parole sprecate, appese al bianco, sottratte alla mancanza, parole mortificate di essere passate dal nulla al così poco, imbarazzate dalla necessità insoddisfatta di raggiungere un punto. Ma quando ho cominciato, all'asilo con una favola su un melograno magico, no erano tre, tre melograni magici, tre principesse e un principe, quando ho cominciato non ne sapevo niente. Mi piacevano le favole raccolte da Calvino, il rapporto maschi-femmine era quasi sempre uno a tre, o tre a uno, a seconda del sesso del protagonista. Tre fratelli, tre sorelle, tre pretendenti, tre prove, tre doni, tre nobili di un qualche genere, di solito reali ma irreali, che da piccola sapevo, naturamente, che era tutto finto, ma con inquietudine sentivo salire tra le mie ombre più informi l'andamento ripetuto di tamburo di quelle pagine. Non conoscevo la parola "inesorabile", l'ho imparata poi, a un certo punto, anche abbastanza presto. La mia, comunque, era una favola brevissima e un po' sgrammaticata, con qualche scarabocchio poco comprensibile, le E e le S spesso voltate al contrario, a guardarsi indietro, dubbiose forse dell'ESattezza delle loro colleghe irrimediabilmente scritte.
[E in quelle E e in quelle S infantili, Freud vedrebbe forse me, alla fine: compiaciuto della perfezione ironica e rivelatrice della forma, leggerebbe in quelle letterine invertite la volontà profonda del mio ES, un impulso sfrenato al voltarmi appunto indietro, all'esistere al contrario, contro la linearità e la progressione e il miglioramento, desiderio pulsante di esistere come non si può.]
ucronista

- iskariel
- Paris, France
- Gaia Barbieri nasce e vive nonostante tutto come il basilico a Lausanne, da trentaquattro anni e più che altro per curiosità. ...JeSuisUnAutre...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento